INTERIOR DESIGN GREEN&MINIMALISM
L’Interior designer si occupa della progettazione degli spazi interni abitativi ma anche commerciali. Oggi però affronteremo il discorso del green design unito al minimalismo. Il green design è in grande espansione, è un settore che abbraccia sia gli interni che gli esterni (es.giardini). Per quanto riguarda gli interni, tutto viene progettato nel rispetto dell’ambiente che ci circonda, ma attenzione non è solo l’inserimento del verde ma anche una certa attenzione all’energia, quindi si incrementa l’utilizzo delle apparecchiature che riducono il consumo dell’energia o ancora l’uso dei materiali sostenibili che possono essere RICICLATI o RICICLABILI.
MA CHI SI OCCUPA DI QUESTA PROGETTAZIONE?
La figura di riferimento è ovviamente il green designer, il quale ha il compito di progettare ed implementare soluzioni green utilizzando o riciclando materiali di scarto, riducendo notevolmente gli sprechi. Infatti negli arredi e oggetti di design esistono pezzi nati proprio da scarti industriali.
MA PERCHÉ HO CITATO IL MINIMALISMO?
Ritengo che tra i due stili ci sia una forte correlazione. Lo stile minimal si lega ad una vita semplice e rigorosa, dove gli interni delle abitazioni hanno pochi pezzi d’arredo, in poche parole l’indispensabile, quindi mobilio funzionale e lineare mixati a colori spesso neutri o naturali. Essendo, a mio dire più o meno le caratteristiche del green design, ritengo che unendo questi due stili avremo sicuramente un risultato minimal alla vista ma sostenibile.
M.
Commenti
Posta un commento